Cambiare le priorità energetiche

Gran parte delle restanti sovvenzioni dell'Inflation Reduction Act degli Stati Uniti destinate a progetti legati al clima sono state interrotte immediatamente dopo il 20 gennaio 2025, poiché la nuova amministrazione mirava a dare priorità alla produzione di combustibili fossili. A partire dal 27 febbraio, l'Agenzia per la protezione dell'ambiente degli Stati Uniti ha rilasciato i fondi per l'uso, ma non è chiaro se il congelamento verrà ripristinato in futuro.
I produttori di energia rinnovabile stanno capitalizzando l'erogazione delle sovvenzioni e la vedono come un segnale positivo. I progetti di energia rinnovabile che sono stati ritardati o cancellati a causa dell'interruzione subiranno un impatto positivo, generando un aumento del trasporto marittimo a un certo punto, con tempi che rimangono incerti.
La nuova amministrazione statunitense ha anche temporaneamente interrotto le approvazioni, i permessi e i prestiti federali per i progetti eolici sia onshore che offshore, limitando le esigenze logistiche incrementali per il prossimo futuro.
Servizi di pubblica utilità
Pressioni sui prezzi
I nuovi dazi statunitensi sulle importazioni da Canada e Messico stanno influenzando i prezzi del carburante di cui le utility regionali hanno bisogno per la produzione di energia. Queste misure hanno già aumentato i prezzi all'ingrosso della benzina, in particolare nel nord-est, che dipende fortemente dalle spedizioni canadesi di benzina, gasolio da riscaldamento e diesel. Gli analisti ritengono che i dazi prolungati su Messico e Canada, che attualmente sono del 25% su tutte le importazioni e del 10% sulle importazioni di energia canadesi, potrebbero causare un aumento della produzione di energia negli Stati Uniti e dei prezzi al dettaglio della benzina.
Impatto dei dazi
Le tariffe dell'amministrazione statunitense su acciaio e alluminio e le potenziali tariffe sul rame potrebbero aggiungere tensione alla catena di approvvigionamento per i componenti critici del sistema di alimentazione come i trasformatori. Ciò potrebbe portare a costi più elevati e potenziali ritardi nei progetti energetici, con un impatto sulle bollette a livello nazionale.
Investimenti infrastrutturali
Poiché le aziende tecnologiche investono in grandi data center regionali, ciò sta causando un impatto sulla produzione di energia locale. Un esempio specifico di ciò è l'Indiana, dove sono stati annunciati 15 miliardi di dollari di investimenti nei data center. Questa impennata ha suscitato preoccupazioni per i potenziali aumenti delle bollette energetiche per i residenti. La legislazione proposta mira a richiedere alle aziende tecnologiche di coprire l'80% dei costi per le infrastrutture energetiche necessarie, comprese le nuove centrali elettriche e le linee di trasmissione.
Industria petrolifera e del gas
L'industria sposta l'attenzione
L'industria petrolifera e del gas sta implementando varie misure di risparmio sui costi e di performance finanziaria, tra cui la riduzione degli investimenti in progetti di energia rinnovabile, la cessione di attività non strategiche e la concentrazione sulle operazioni di base dei combustibili fossili per migliorare la redditività e il valore per gli azionisti. Ciò avviene allo stesso tempo con una tendenza più ampia tra le aziende energetiche a rivalutare il loro impegno nelle iniziative di sostenibilità.
Una grande compagnia petrolifera e del gas ha recentemente annunciato una svolta, ponendo fine ai suoi obiettivi di energia rinnovabile per concentrarsi sull'aumento della produzione di petrolio e gas. L'azienda prevede di aumentare la spesa annuale per i combustibili fossili a 10 miliardi di dollari, riducendo al contempo gli investimenti nelle energie rinnovabili tra 1,5 e 2 miliardi di dollari all'anno.
Industria mineraria
Tendenze del settore
- Il settore minerario è sempre più focalizzato su redditività, sostenibilità e digitalizzazione. Le aziende stanno adottando tecnologie avanzate per ottimizzare le operazioni, migliorare la sicurezza e ridurre l'impatto ambientale.
- L'intelligenza artificiale (AI) e le tecnologie digitali stanno rivoluzionando l'industria mineraria migliorando l'efficienza, la sicurezza e le prestazioni ambientali. L'analisi basata sull'intelligenza artificiale, i veicoli autonomi e i sistemi di monitoraggio in tempo reale vengono integrati per ottimizzare i processi di produzione ed esplorazione.
- In una tendenza diversa da quella del petrolio e del gas, le società minerarie stanno intensificando la loro attenzione su considerazioni come la resilienza climatica, la gestione del capitale naturale e la responsabilità della catena del valore. L'adozione dell'intelligenza artificiale sta anche contribuendo a migliorare la sostenibilità ambientale e sociale all'interno del settore.