Se hai abbastanza merce da riempire un container oceanico o vuoi pagare solo per lo spazio che utilizzi, le nostre soluzioni di trasporto merci per i carichi container completi (FCL) e per i carichi container parziali (LCL), e i rapporti con linee di navigazione di alto livello, rispondono a tutte le tue esigenze.
Hai riempito un container di spedizione? Coordineremo la movimentazione delle merci in base alle tue tempistiche e al tuo budget.
Per le spedizioni via mare minori sfrutta i nostri servizi per i carichi container parziali (LCL) presso i principali porti, per assicurarti che le scadenze relative al trasporto vengano rispettate.
Aumenta le opzioni a livello di capacità: raggrupperemo e pallettizzeremo la merce che hai acquistato da produttori diversi e la caricheremo in container a carico completo dedicati.
Risparmiate fino al 60% sul vostro budget per i trasporti con le spedizioni nazionali costiere in Australia. È la scelta più logica se paragonata al servizio aereo, stradale e ferroviario.
Esplora le opzioni relative alle polizze complete, tra cui la copertura transazionale e le polizze annuali, per accertarti che la copertura corrisponda al rischio di esposizione.
Muoviti velocemente sulla rotta commerciale Trans-Atlantic Westbound (TAWB), da ogni principale porto europeo agli Stati Uniti.
Consegna merci dall'Asia agli Stati Uniti sulla rotta Trans-Pacific Eastbound (TPEB) tramite uno dei servizi marittimi più veloci.
Raggiungi il perfetto equilibrio tra costi e velocità, anche quando il tuo carico non riempie un container.
C.H. Robinson Edge offre consigli di esperti su cosa c'è di nuovo, cosa succederà e come muoversi di conseguenza. Grazie alle migliori informazioni sul trasporto merci, unite alla competenza e alla qualità dei dati del leader di mercato, potete rimanere aggiornati sulle rapide evoluzioni dell'economia mondiale, dove le supply chain possono decretare il successo o il fallimento di un'azienda.
Il trasporto marittimo, noto anche come trasporto oceanico, è il trasporto di merci attraverso l'oceano con navi mercantili. Consiste nel caricare merci (spesso in container standardizzati) su grandi navi che navigano tra i porti. Le spedizioni via mare sono note per essere:
Il trasporto marittimo offre diversi vantaggi per gli spedizionieri globali, principalmente incentrati su costi e capacità. È generalmente l'opzione più economica per il trasporto internazionale, soprattutto per le spedizioni di grandi dimensioni.
Sì. Il trasporto marittimo è considerato uno dei modi di trasporto merci più sostenibili per le lunghe distanze. Le navi emettono solo una frazione della CO₂ per tonnellata-chilometro rispetto ai camion o agli aerei, grazie alle economie di scala.
La spedizione a carico completo (FCL) significa che il vostro carico occupa da solo un intero container. Nel caso dell'FCL, un container di 6,10 m o 12,20 m è riempito esclusivamente dalla merce di un mittente, non condivisa con altri, come avviene nella spedizione con carico inferiore al container (LCL).
La spedizione a carico parziale (Less Than Container Load, LCL) significa che le vostre merci condividono un container con il carico di altri spedizionieri. Se non disponete di volume sufficiente per un carico completo di container (FCL), una spedizione a carico parziale (LCL) consente di pagare solo per lo spazio utilizzato, mentre lo spedizioniere consolida più spedizioni in un unico container.
La tariffa unica per tutte le merci (FAK) è una strategia di prezzo utilizzata quando la spedizione di più prodotti appartenenti a classi diverse viene effettuata in base ad un'unica tariffa di trasporto. In sostanza, la FAK consente di trattare vari tipi di prodotti come se fossero un unico carico "generico" ai fini della fatturazione. Può essere utilizzata solo per carichi standard e asciutti. La FAK non è applicabile a merci refrigerate o specializzate di grandi dimensioni.
Il consolidamento dell'acquirente (consolidamento delle merci) è un servizio che unisce più ordini o spedizioni da fornitori diversi in un'unica spedizione più grande per un singolo acquirente. Invece di spedire molti carichi sfusi inferiori al container (LCL), uno spedizioniere li consolida all'origine in modo che possano essere inviati insieme in un container completo a destinazione.
La navigazione costiera è l'utilizzo di navi per trasportare merci lungo la costa di un paese (tra porti nazionali) come alternativa al trasporto terrestre. Ad esempio, in Australia gli spedizionieri possono trasportare le merci dalla costa orientale a quella occidentale via mare anziché su camion o ferrovia.
Il prezzo del trasporto di carichi container parziali (LCL) viene generalmente calcolato in base al volume occupato dalla spedizione in un container condiviso. I vettori addebitano in base ai metri cubi totali (CBM) di carico, o in base al peso se la spedizione è particolarmente pesante per le sue dimensioni.
Sì. Il trasporto marittimo è di solito l'opzione più economica per le spedizioni internazionali, specialmente rispetto al trasporto aereo. Per spedizioni di grandi dimensioni o pesanti, il trasporto via mare offre costi per unità molto più bassi. In effetti, un'analisi ha rilevato che il trasporto aereo può costare 12–16 volte di più del trasporto marittimo a parità di peso della spedizione (una spedizione marittima da 100 dollari potrebbe costare 1.200 dollari per via aerea).
Le dimensioni più comuni dei container per spedizioni a secco sono 6,10 m, 12,20 m, 12,20 m con 2,90 m di altezza e infine 13,72 m e 2,90 m di altezza. I container High-cube sono 30,5 cm più alti (2,90 m di altezza) rispetto a un container standard da 12,20 m. Ciò permette di trasportare un volume extra di circa 9 metri cubi (CBM) di carico, equivalenti a 2-3 pallet aggiuntivi. Ognuno ha una capacità interna tipica misurata in metri cubi (CBM), che indica il volume di merci che possono entrare all'interno:
Sì, i container di spedizione standard hanno un limite massimo di peso lordo. Il carico utile massimo del container è indicato sulla targhetta della Convenzione per la Sicurezza dei Container (CSC) sulle porte del container. Mentre il limite massimo per i container da 6,10 m, 12,20 m e quelli High-cube da 12,20 è ufficialmente di circa 30.480 kg totali, compreso il peso del container stesso, i container non vengono mai caricati ai livelli massimi a causa delle limitazioni stradali e ferroviarie.
Generalmente, i piccoli pacchi individuali non sono economici da spedire tramite spedizione marittima. Il trasporto marittimo è orientato verso merci pallettizzate o containerizzate. Se si hanno solo poche scatole o una spedizione di piccole dimensioni, di solito è meglio inviarla tramite pacco aereo o servizio di corriere.
Sì. I carichi sovradimensionati che non entrano in un container standard possono comunque essere trasportati via mare. I vettori gestiscono questo utilizzando attrezzature speciali come i container open-top, i container flat-rack, il servizio roll-on/roll-off (RORO) o spedendo come carico breakbulk (non containerizzato).
Sebbene la maggior parte dei materiali pericolosi (merci pericolose) possa essere spedita via trasporto marittimo, ci sono ancora limitazioni e restrizioni. A differenza del trasporto aereo (che vieta alcuni articoli infiammabili o tossici), il trasporto marittimo impone meno restrizioni definitive. Praticamente tutte le categorie di merci pericolose, inclusi prodotti chimici, batterie, carburanti, ecc., sono trasportabili via trasporto marittimo, ma devono essere adeguatamente classificate, imballate e dichiarate.
Soddisfa le esigenze nazionali e globali con soluzioni di trasporto aereo flessibili che operano secondo i tuoi programmi, anche all'ultimo minuto.
Sdogana rapidamente con broker interni autorizzati che sanno come ridurre al minimo i rischi e i costi inutili.
Sposta facilmente le merci tra porti e magazzini con servizi di drayage rapidi ed efficienti.