Spedisci in tutta sicurezza: affidati a uno spedizioniere marittimo leader

Espandi le tue opzioni di spedizione via mare

Se hai abbastanza merce da riempire un container oceanico o vuoi pagare solo per lo spazio che utilizzi, le nostre soluzioni di trasporto merci per i carichi container completi (FCL) e per i carichi container parziali (LCL), e i rapporti con linee di navigazione di alto livello, rispondono a tutte le tue esigenze.

Opzioni affidabili per tutte le tue esigenze

FCL (Full Container Load, carico completo)

Hai riempito un container di spedizione? Coordineremo la movimentazione delle merci in base alle tue tempistiche e al tuo budget.

Carico parziale (Less Than Container Load, LCL)

Per le spedizioni via mare minori sfrutta i nostri servizi per i carichi container parziali (LCL) presso i principali porti, per assicurarti che le scadenze relative al trasporto vengano rispettate.

Consolidamento dell'acquirente

Aumenta le opzioni a livello di capacità: raggrupperemo e pallettizzeremo la merce che hai acquistato da produttori diversi e la caricheremo in container a carico completo dedicati.

Trasporto costiero

Risparmiate fino al 60% sul vostro budget per i trasporti con le spedizioni nazionali costiere in Australia. È la scelta più logica se paragonata al servizio aereo, stradale e ferroviario.

Assicurazione dei carichi marittimi

Esplora le opzioni relative alle polizze complete, tra cui la copertura transazionale e le polizze annuali, per accertarti che la copertura corrisponda al rischio di esposizione.

Velocizza le opportunità per le tempistiche urgenti

Servizi urgenti per i carichi container completi (FCL) sulla rotta TAWB

Muoviti velocemente sulla rotta commerciale Trans-Atlantic Westbound (TAWB), da ogni principale porto europeo agli Stati Uniti.

Servizi urgenti per i carichi container completi (FCL) sulla rotta TPEB

Consegna merci dall'Asia agli Stati Uniti sulla rotta Trans-Pacific Eastbound (TPEB) tramite uno dei servizi marittimi più veloci.

Carico container parziale (LCL) rapido

Raggiungi il perfetto equilibrio tra costi e velocità, anche quando il tuo carico non riempie un container. 

Cosa distingue i servizi di trasporto aereo di C.H. Robinson

Competenza impareggiabile

Preparati alle variazioni delle richieste del mercato con l'aiuto dei nostri esperti di trasporto via mare che risolveranno i problemi in tempo reale, in qualsiasi fuso orario.

Dimensioni senza pari

Assicurati capacità da uno dei principali spedizionieri marittimi dalla Cina agli Stati Uniti sulla rotta commerciale Trans-Pacific Eastbound (TPEB).

Soluzioni su misura

Riduci la necessità di più fornitori con i nostri servizi globali, dal trasporto marittimo e aereo ai servizi doganali, fino ai trasporti di superficie.

Aggiornamento sul mercato dei trasporti

Accedete alle ultime informazioni. Dominate il mercato.

 

C.H. Robinson Edge offre consigli di esperti su cosa c'è di nuovo, cosa succederà e come muoversi di conseguenza. Grazie alle migliori informazioni sul trasporto merci, unite alla competenza e alla qualità dei dati del leader di mercato, potete rimanere aggiornati sulle rapide evoluzioni dell'economia mondiale, dove le supply chain possono decretare il successo o il fallimento di un'azienda.

Domande frequenti

Panoramica generale

Q: Cosa sono i servizi di trasporto via mare?

Il trasporto marittimo, noto anche come trasporto oceanico, è il trasporto di merci attraverso l'oceano con navi mercantili. Consiste nel caricare merci (spesso in container standardizzati) su grandi navi che navigano tra i porti. Le spedizioni via mare sono note per essere: 

  • Convenienti per le merci sfuse: le navi possono trasportare migliaia di tonnellate, quindi il costo per unità (per chilogrammo o metro cubo) è molto più basso rispetto ad altre modalità per spedizioni a lunga distanza. Ad esempio, il trasporto marittimo potrebbe costare circa 0,50 $ al kg rispetto ai 4–6 $ al kg per via aerea.
  • Ideali per l'alta capacità: una singola nave portacontainer può spostare volumi enormi: circa il 90% del commercio mondiale viaggia via mare, rendendola ideale per carichi pesanti o di grandi dimensioni che non possono essere trasportati per via aerea.
  • Un'opzione di transito più lenta: il trasporto marittimo è più lento di quello aereo (spesso richiede diverse settimane per le spedizioni intercontinentali), quindi è più adatto per merci non urgenti dove il basso costo è una priorità maggiore rispetto alla velocità.

Q: Quali sono i vantaggi del trasporto via mare?

Il trasporto marittimo offre diversi vantaggi per gli spedizionieri globali, principalmente incentrati su costi e capacità. È generalmente l'opzione più economica per il trasporto internazionale, soprattutto per le spedizioni di grandi dimensioni.

  • Costi di spedizione bassi: il trasporto marittimo ha in genere il costo più basso per grammo o metro cubo. La spedizione via mare è ampiamente conosciuta come una soluzione conveniente per il trasporto di merci a livello internazionale.
  • Grandi volumi di spedizione: con il trasporto marittimo è possibile trasportare interi container di merci (o addirittura interi macchinari industriali) in un'unica spedizione. Questa elevata capacità consente di trasportare carichi sfusi o oggetti di grandi dimensioni che sarebbero impraticabili per via aerea.
  • Ampia portata globale: il trasporto via mare collega praticamente tutti i continenti attraverso le reti portuali globali. Anche le aree senza sbocco sul mare possono essere servite attraverso collegamenti multimodali, rendendo il trasporto marittimo una spina dorsale della logistica commerciale globale.
  • Opzione eco-efficiente: per tonnellata di carico, la spedizione marittima ha un'impronta di carbonio molto inferiore rispetto a quella aerea o su strada. Le navi da carico emettono solo circa 10–40 grammi di CO₂ per tonnellata-chilometro, rispetto ai circa 500 grammi del trasporto aereo, rendendo il trasporto marittimo una scelta più sostenibile per l'ambiente.

Q: Il trasporto via mare è una modalità di spedizione sostenibile?

Sì. Il trasporto marittimo è considerato uno dei modi di trasporto merci più sostenibili per le lunghe distanze. Le navi emettono solo una frazione della CO₂ per tonnellata-chilometro rispetto ai camion o agli aerei, grazie alle economie di scala.

  • Impronta di carbonio più bassa: le navi oceaniche movimentano enormi quantità di carico con emissioni relativamente basse. Per la stessa distanza, il trasporto aereo può produrre da 20 a 50 volte più CO₂ per tonnellata rispetto al trasporto marittimo. Ciò significa che il trasporto via mare riduce notevolmente le emissioni di gas serra per le spedizioni pesanti.
  • Efficienze di scala: una singola nave portacontainer può trasportare migliaia di container in un solo viaggio. Massimizzando il carico per viaggio, il consumo di carburante e le emissioni per unità di carico rimangono bassi.
  • Iniziative più ecologiche: l'industria sta migliorando ulteriormente la sostenibilità adottando combustibili più puliti (ad esempio, combustibili a basso contenuto di zolfo, LNG) e progetti di navi più efficienti. Molti vettori (ad esempio, attraverso programmi di carburante marittimo sostenibile) stanno anche investendo in misure di riduzione delle emissioni di carbonio per rendere il trasporto marittimo ancora più ecologico.

Opzioni relative ai servizi di trasporto via mare

Q: Cos'è la spedizione di un carico container completo (FCL)?

La spedizione a carico completo (FCL) significa che il vostro carico occupa da solo un intero container. Nel caso dell'FCL, un container di 6,10 m o 12,20 m è riempito esclusivamente dalla merce di un mittente, non condivisa con altri, come avviene nella spedizione con carico inferiore al container (LCL).

  • Uso esclusivo di un container: il vostro carico è l'unico carico del container. Questo riduce la movimentazione e mantiene la spedizione sigillata dall'origine alla destinazione, migliorando la sicurezza.
  • Ideale per le spedizioni di grandi dimensioni: l'FCL è ideale quando il carico è sufficiente a riempire la maggior parte o la totalità di un container. Spesso diventa più economico su larga scala, poiché il costo unitario è inferiore se è possibile utilizzare l'intera capacità di un container.
  • Transito più rapido con meno movimentazione: poiché non è necessaria alcuna consolidazione, le spedizioni FCL generalmente si spostano direttamente e possono avere tempi di transito più brevi (e meno punti di contatto) rispetto alle spedizioni LCL comparabili.

Q: Cos'è la spedizione di un carico container parziale (LCL)?

La spedizione a carico parziale (Less Than Container Load, LCL) significa che le vostre merci condividono un container con il carico di altri spedizionieri. Se non disponete di volume sufficiente per un carico completo di container (FCL), una spedizione a carico parziale (LCL) consente di pagare solo per lo spazio utilizzato, mentre lo spedizioniere consolida più spedizioni in un unico container.

  • Servizio di container condiviso: la vostra spedizione viene combinata con altre in un unico container, in modo da dividere lo spazio e il costo del container. Ogni spedizioniere paga per il volume del proprio carico, rendendolo conveniente per carichi più piccoli.
  • Efficiente dal punto di vista dei costi per piccoli volumi: la soluzione LCL consente di accedere a tariffe di trasporto oceanico basse senza necessità di volumi elevati. Invece di aspettare di riempire un intero container, potete spedire 1–2 pallet o pochi metri cubi, a seconda delle necessità.
  • Flessibile ma leggermente più lento: le spedizioni LCL possono richiedere una movimentazione supplementare (consolidamento all'origine e deconsolidamento a destinazione), che può aggiungere un po' di tempo di transito o di rischio di movimentazione rispetto alle FCL. Tuttavia, offre una grande flessibilità per le aziende con spedizioni di dimensioni moderate.

Q: Cos'è la spedizione a tariffa unica per tutte le merci (FAK)?

La tariffa unica per tutte le merci (FAK) è una strategia di prezzo utilizzata quando la spedizione di più prodotti appartenenti a classi diverse viene effettuata in base ad un'unica tariffa di trasporto. In sostanza, la FAK consente di trattare vari tipi di prodotti come se fossero un unico carico "generico" ai fini della fatturazione. Può essere utilizzata solo per carichi standard e asciutti. La FAK non è applicabile a merci refrigerate o specializzate di grandi dimensioni.

  • Tariffa unica per carichi diversi: invece di assegnare classi di trasporto o tariffe diverse a ciascun prodotto in una spedizione, la FAK li raggruppa insieme. Il vettore applica una tariffa forfettaria per l'intera spedizione, semplificando la struttura tariffaria.
  • Costo e convenienza: gli spedizionieri utilizzano gli accordi FAK per risparmiare sui costi quando spediscono carichi di merci miste. Semplifica la tariffa e può tradursi in una tariffa complessiva migliore, poiché gli articoli di classe superiore (più costosi) viaggiano alla tariffa di trasporto più bassa del mix.
  • Comune in LTL, LCL e forwarding: la FAK è spesso utilizzata da spedizionieri e vettori in spedizioni a carico parziale (LTL) o a carico parziale (LCL). Negoziando le tariffe FAK, i fornitori di servizi logistici possono raggruppare più articoli o merci dei clienti e ottimizzare lo spazio del container o del rimorchio senza una valutazione complessa per ogni articolo.

Q: Cos'è un servizio di consolidamento dell'acquirente?

Il consolidamento dell'acquirente (consolidamento delle merci) è un servizio che unisce più ordini o spedizioni da fornitori diversi in un'unica spedizione più grande per un singolo acquirente. Invece di spedire molti carichi sfusi inferiori al container (LCL), uno spedizioniere li consolida all'origine in modo che possano essere inviati insieme in un container completo a destinazione.

  • Raggruppamento di spedizioni: gli ordini provenienti da più fornitori o origini vengono raggruppati in un carico completo (FCL - Full Container Load) a nome dell'acquirente. In questo modo, l'acquirente riceve un'unica spedizione aggregata invece di molte più piccole.
  • Riduzione dei costi complessivi: aumentando il fattore di carico dei container, il consolidamento degli acquirenti aiuta a ridurre il costo totale di spedizione per unità. Evitate di pagare per diversi container parzialmente riempiti e spedite invece un container completo, sfruttando migliori tariffe di volume e minori spese di movimentazione.
  • Catena di approvvigionamento semplificata: il consolidamento significa meno spedizioni individuali da gestire. Ciò può semplificare lo sdoganamento (un'unica entrata anziché molte) e ridurre il rischio di ritardi o discrepanze nella spedizione, poiché tutto arriva insieme.
  • È necessaria una pianificazione strategica: è importante coordinare la preparazione delle spedizioni tra tutti i fornitori. Tempistica e pianificazione efficaci aiutano a evitare potenziali ritardi e costi di stoccaggio non necessari.

Q: Cos'è la spedizione costiera?

La navigazione costiera è l'utilizzo di navi per trasportare merci lungo la costa di un paese (tra porti nazionali) come alternativa al trasporto terrestre. Ad esempio, in Australia gli spedizionieri possono trasportare le merci dalla costa orientale a quella occidentale via mare anziché su camion o ferrovia.

  • Trasporto marittimo nazionale: il trasporto costiero serve in genere rotte nazionali interne (o all'interno di una regione), spostando merci tra città costiere. Sfruttate le rotte marittime esistenti per evitare lunghi viaggi via terra.
  • Efficiente dal punto di vista dei costi e affidabile: utilizzando navi che altrimenti tornerebbero vuote, i servizi costieri possono offrire tariffe competitive. In Australia, ad esempio, i container vuoti vengono utilizzati sulle navi di riposizionamento lungo la costa per creare una soluzione affidabile ed efficiente dal punto di vista dei costi.
  • Riduce la congestione terrestre: lo spostamento delle merci dalle autostrade alle navi costiere può alleviare la congestione stradale e ferroviaria. È anche una scelta ecologica, sfruttando il trasporto navale a basso consumo di carburante per la logistica nazionale.
  • Casi d'uso: i carichi pesanti o voluminosi (come i materiali industriali), che sono costosi da trasportare su camion su lunghe distanze, sono buoni candidati per la spedizione costiera. È utile anche quando la capacità ferroviaria è limitata o quando un'azienda vuole ridurre la propria impronta di carbonio evitando i camion.

Prezzi e dimensioni

Q: Come vengono determinati i prezzi per i servizi di trasporto dei carichi container parziali (LCL)?

Il prezzo del trasporto di carichi container parziali (LCL) viene generalmente calcolato in base al volume occupato dalla spedizione in un container condiviso. I vettori addebitano in base ai metri cubi totali (CBM) di carico, o in base al peso se la spedizione è particolarmente pesante per le sue dimensioni.

  • Prezzi basati sul volume: in genere viene indicata una tariffa per CBM. Ad esempio, se la tariffa LCL è di 100 $ per CBM e il vostro carico è di 2 CBM, il costo di base del trasporto sarà di 200 $. Anche il peso può essere importante.
  • Considerazioni sul peso volumetrico: per il trasporto marittimo, 1 CBM è spesso definito come 1.000 kg per la tariffazione. Se la vostra spedizione è molto densa (con un peso superiore a 1.000 kg per CBM), è possibile utilizzare il peso addebitabile al posto del volume. In pratica, tuttavia, la maggior parte delle spedizioni LCL è regolata dalle dimensioni e il carico leggero viene addebitato in base al volume.
  • Addebiti minimi: i vettori LCL di solito hanno un addebito minimo (spesso 1 CBM o un importo fisso in dollari). Anche se il vostro carico è solo 0,5 CBM, potreste pagare per 1 CBM come minimo. Questo copre la gestione e la prenotazione dello spazio nel container.

Q: Il servizio di trasporto via mare è più economico rispetto ad altri metodi di spedizione?

Sì. Il trasporto marittimo è di solito l'opzione più economica per le spedizioni internazionali, specialmente rispetto al trasporto aereo. Per spedizioni di grandi dimensioni o pesanti, il trasporto via mare offre costi per unità molto più bassi. In effetti, un'analisi ha rilevato che il trasporto aereo può costare 12–16 volte di più del trasporto marittimo a parità di peso della spedizione (una spedizione marittima da 100 dollari potrebbe costare 1.200 dollari per via aerea).

  • Costo più basso per tonnellata: la spedizione marittima ha generalmente il prezzo più basso per tonnellata-miglio rispetto a qualsiasi altra modalità. Il trasporto di merci via nave è intrinsecamente efficiente dal punto di vista del consumo di carburante, il che si traduce in tariffe più economiche per gli spedizionieri. È ampiamente noto che il trasporto marittimo è una soluzione conveniente rispetto al trasporto aereo o persino su gomma per le lunghe distanze.
  • Ideale per le materie prime sfuse: se bisogna spedire volumi eccezionalmente grandi, ad esempio migliaia di unità di prodotto o attrezzature industriali pesanti, il trasporto marittimo è di gran lunga il più economico. È possibile spedire un intero container da 6,10 m o 12,20 m (contenente decine di migliaia di chili di merce) per poche migliaia di dollari, mentre il trasporto aereo per il peso equivalente potrebbe essere proibitivamente costoso.
  • Il compromesso è il tempo di transito: i principali risparmi sui costi del trasporto marittimo vanno a scapito della velocità. Una tipica spedizione transcontinentale via mare potrebbe richiedere 4–6 settimane da porta a porta, rispetto a 1–2 settimane per via aerea. Gli spedizionieri spesso pianificano con largo anticipo e utilizzano il trasporto marittimo per il rifornimento regolare delle scorte, riservando il trasporto aereo più costoso solo per le merci urgenti o sensibili al tempo.
  • Considerate la logistica totale: anche se le tariffe marittime sono le più basse, fate attenzione ai costi correlati. Potreste incorrere in spese di magazzino (dovute al transito più lungo), costi di mantenimento dell'inventario o assicurazione per il viaggio più lungo. Tuttavia, per le merci non urgenti, i risparmi del trasporto marittimo di solito superano questi fattori.

Q: Quali sono le dimensioni dei container e quanta merce possono contenere?

Le dimensioni più comuni dei container per spedizioni a secco sono 6,10 m, 12,20 m, 12,20 m con 2,90 m di altezza e infine 13,72 m e 2,90 m di altezza. I container High-cube sono 30,5 cm più alti (2,90 m di altezza) rispetto a un container standard da 12,20 m. Ciò permette di trasportare un volume extra di circa 9 metri cubi (CBM) di carico, equivalenti a 2-3 pallet aggiuntivi. Ognuno ha una capacità interna tipica misurata in metri cubi (CBM), che indica il volume di merci che possono entrare all'interno:

  • Container da 6,10 m: ~33,2 metri cubi di capacità. Queste dimensioni possono normalmente contenere circa 10 pallet standard di merci.
  • Container da 12,20 m: ~67,6 metri cubi di capacità. In pratica, un container da 12,20 m può contenere circa 20 pallet standard.
  • High-cube da 12,20 m: ~76,4 metri cubi di capacità. 
  • High-cube da 13,72 m: ~86 metri cubi di capacità.
  • Contenitori refrigerati: Le dimensioni più comuni sono 6,10 m e 12,20 m. Questi contenitori hanno una capacità cubica interna inferiore rispetto ai contenitori a secco e diverse limitazioni di peso dovute alle unità di refrigerazione.

Q: È previsto un limite di peso per i container?

Sì, i container di spedizione standard hanno un limite massimo di peso lordo. Il carico utile massimo del container è indicato sulla targhetta della Convenzione per la Sicurezza dei Container (CSC) sulle porte del container. Mentre il limite massimo per i container da 6,10 m, 12,20 m e quelli High-cube da 12,20 è ufficialmente di circa 30.480 kg totali, compreso il peso del container stesso, i container non vengono mai caricati ai livelli massimi a causa delle limitazioni stradali e ferroviarie.

  • Peso della tara del container: un container vuoto da 6,10 m pesa circa 2.200–2.300 kg, mentre un container da 12,20 m circa 3.600–3.800 kg. Questo è il peso "tara". I limiti indicati per i container corrispondono al peso lordo (container + carico). 
  • Limiti stradali legali: spesso il peso pratico che si può imballare in un container è inferiore a causa delle norme sul peso dei camion. Molti paesi hanno limiti di peso su strada (per asse o peso totale del camion), il che significa che è possibile caricare solo, ad esempio, 18.000–20.000 kg in un container da 6,10 m o ~20.000+ kg in uno da 12,20 m, anche se il container potrebbe contenerne di più. Confermate sempre i limiti di trasporto locali per evitare multe per sovrappeso.
  • Distribuzione uniforme del peso: quando si riempie un container, il peso deve essere distribuito uniformemente. I carichi pesanti devono essere rinforzati e caricati con un baricentro basso. Il sovraccarico di un'estremità o di un lato di un container può essere pericoloso durante il sollevamento e il trasporto e le compagnie di navigazione possono rifiutare container caricati in modo improprio.

Prodotti

Q: Posso spedire pacchi di piccole dimensioni utilizzando il trasporto via mare?

Generalmente, i piccoli pacchi individuali non sono economici da spedire tramite spedizione marittima. Il trasporto marittimo è orientato verso merci pallettizzate o containerizzate. Se si hanno solo poche scatole o una spedizione di piccole dimensioni, di solito è meglio inviarla tramite pacco aereo o servizio di corriere.

  • Pacco vs. trasporto: la spedizione via mare ha costi e tempi minimi che la rendono poco pratica per pacchi inferiori a circa 100 kg o meno di 1 metro cubo (CBM). Ad esempio, la spedizione di carico parziale (LCL) ha in genere una tariffa minima di 1 metro cubo, quindi un singolo pacco di piccole dimensioni finirebbe per pagare molto più spazio di quello che utilizza.
  • Tempo di transito: i piccoli pacchi via mare possono richiedere 4–8 settimane di transito, mentre i corrieri internazionali consegnano in pochi giorni. Gli articoli deperibili o sensibili al tempo non sopravviverebbero al lungo transito e alla movimentazione oceanica.
  • Quando ha senso: se riuscite a consolidare molti piccoli pacchi in un'unica spedizione più grande (ad esempio, un pallet), allora il trasporto marittimo diventa fattibile. Altrimenti, per una o due scatole una tantum, attenetevi alla posta internazionale o ai corrieri espressi. Sono specializzati nella consegna porta a porta di piccoli pacchi, mentre i corrieri marittimi no.
  • Suggerimento: alcuni spedizionieri offrono servizi consolidati di pacchi marittimi in cui raggruppano le piccole scatole di più clienti in un unico container. Si tratta di un caso raro, ma se i tempi non sono un problema, è possibile richiedere un servizio di consolidamento via mare per piccoli pacchi. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, il costo e il ritardo non valgono la pena per spedizioni davvero piccole.

Q: Posso spedire macchine o attrezzature di grandi dimensioni che non stanno in un container tramite i servizi di trasporto via mare?

Sì. I carichi sovradimensionati che non entrano in un container standard possono comunque essere trasportati via mare. I vettori gestiscono questo utilizzando attrezzature speciali come i container open-top, i container flat-rack, il servizio roll-on/roll-off (RORO) o spedendo come carico breakbulk (non containerizzato).

  • Soluzioni fuori misura: i carichi "fuori misura" (pezzi che superano le dimensioni normali dei container) sono in genere caricati su container flat-rack o open-top. Si tratta di piattaforme da 6,10 m o 12,20 m senza pareti (flat rack) o con tetto aperto, che consentono al carico alto o largo di estendersi oltre il telaio. Il macchinario è fissato con cinghie e bretelle, spesso caricato con una gru. Il carico su ruote o cingoli (ad es. veicoli, macchinari, ecc.) può essere caricato utilizzando il roll-on/roll-off (RORO), in cui il carico viene fatto rotolare o guidato sulla nave tramite rampe.
  • Spedizione breakbulk: se un articolo è estremamente grande o pesante (ad esempio, una turbina, uno yacht o un impianto), può essere spedito direttamente nella stiva o sul ponte della nave come breakbulk. Ciò significa che non è in un contenitore. Esistono navi o linee di servizio specializzate per carichi pesanti e di progetto.
  • Accordi anticipati: le spedizioni sovradimensionate richiedono il coordinamento con il vettore marittimo. Bisognerà fornire dimensioni, peso e punti di sollevamento con largo anticipo. Il vettore confermerà se può essere ospitato sulla nave e quali attrezzature sono necessarie. Verranno applicati costi aggiuntivi (per movimentazione di carichi fuori misura, sollevamenti con gru, ecc.) rispetto alle normali tariffe dei container.

Q: Sono previste delle restrizioni relativamente alle spedizioni di merci pericolose quando si effettua il loro trasporto via mare?

Sebbene la maggior parte dei materiali pericolosi (merci pericolose) possa essere spedita via trasporto marittimo, ci sono ancora limitazioni e restrizioni. A differenza del trasporto aereo (che vieta alcuni articoli infiammabili o tossici), il trasporto marittimo impone meno restrizioni definitive. Praticamente tutte le categorie di merci pericolose, inclusi prodotti chimici, batterie, carburanti, ecc., sono trasportabili via trasporto marittimo, ma devono essere adeguatamente classificate, imballate e dichiarate.

  • Norme da seguire: il Codice Marittimo Internazionale per le Merci Pericolose (IMDG) regola la gestione delle merci pericolose in mare. Gli spedizionieri devono fornire una dichiarazione dettagliata delle merci pericolose e utilizzare imballaggi ed etichette approvati per la classe di pericolo specifica (ad esempio, liquidi infiammabili di Classe 3, corrosivi di Classe 8, ecc.). 
  • Requisiti del vettore e del porto: è necessario prenotare le spedizioni pericolose in anticipo, affinché il vettore possa organizzare lo stivaggio adeguato a bordo (ad esempio, alcuni esplosivi non possono essere vicini a fonti di calore, alcuni prodotti chimici non possono essere impilati insieme, ecc.). Alcuni porti hanno restrizioni o richiedono un preavviso per determinate merci pericolose. Lavorare con uno spedizioniere esperto o con il desk hazmat del vettore è fondamentale.
  • Formazione adeguata del personale: è fondamentale garantire una formazione adeguata del personale addetto alla movimentazione di merci pericolose. Se la vostra organizzazione non dispone internamente delle competenze necessarie, esistono aziende terze che possono aiutarvi a garantire la conformità.
  • Misure di sicurezza più elevate: le spedizioni oceaniche pericolose spesso comportano costi aggiuntivi per la movimentazione e l'assicurazione. Assicuratevi che tutta la documentazione sia accurata. La mancata presentazione di una dichiarazione adeguata delle merci pericolose potrebbe comportare sanzioni significative. Se tutte le normative vengono rispettate, la spedizione di merci pericolose via mare è una pratica sicura e comune, senza divieti speciali per la maggior parte degli articoli (le principali eccezioni sono le sostanze vietate a livello internazionale).

Servizi correlati per migliorare la tua strategia di spedizione

Aereo

Soddisfa le esigenze nazionali e globali con soluzioni di trasporto aereo flessibili che operano secondo i tuoi programmi, anche all'ultimo minuto.

Intermediazione doganale

Sdogana rapidamente con broker interni autorizzati che sanno come ridurre al minimo i rischi e i costi inutili.

Drayage

Sposta facilmente le merci tra porti e magazzini con servizi di drayage rapidi ed efficienti.

Dal ritiro al porto e oltre, ti portiamo dove devi andare